Storia sociale : Raffaele Sacco
Te voglio bene assaje
Quando Raffaelle Sacco scrisse la canzone Te voglio bene assaje, che trionfò al
festival di Piedigrotta del 1835, diede inizio alle "canzoni classiche" napoletane
conosciute in tutto il mondo. Questa canzone ebbe un tale successo che la si
sentiva cantare sempre e dappertutto a Napoli. Per molti divenne quasi un incubo,
eppure, da quel che ci racconta di Giacomo alla fine del ‘900, il cardinale Riario
Sforza, ricevendo in udienza il Sacco, espresse un insolito desiderio: «Come vorrei
che la vostra Te voglio bene assaje avesse un soggetto sacro!". - "Eminenza, - disse
Sacco -se mi permette io cercherò di soddisfare sul momento il Vostro desiderio".
E, difatti, dopo qualche minuto di raccoglimento, mentre Riario Sforza faceva entrar
nella sala i suoi prelati e annunziava loro la prossima improvvisazione, don Raffaele
si mise a declamare 12 strofe (tre delle quali proposte nella conclusione di questo disco)
sul titolo Dio a l'ommo».
Così racconta Benedetto Croce questa improvvisata dichiarazione di Dio all'uomo crudele e 'grato
Primmo che luce e angelo
avess’io creato,
ommo crudele, ‘ngrato,
pensaje pe’ te sarvà.
Tanno dicette figliemo:
corr’io quando vorraje.
I' te voglio bene assaje
e tu nun pienze a me
‘Nchiaccato ncuorp’a mammeta
la corpa te facette,
ma ‘o sango mio spennette
pe te putè lavà.
E pò te dette n’angiolo
che vene addò tu vaie...
I' te voglio bene assaje...
Vi’ ca li juorne fujeno!
La morte n’aspettare:
si a me tu vuò turnare
nun fa difficultà.
Nun fa’ cunn’a tant’autre
dicenno: e ogge e craie...
I' te voglio bene assaje...