E Vui durmiti ancora!
Forse la più bella canzone siciliana, precisamente catanese: Vui durmiti ancora!
Un po' di storia....... Poesia scritta da Giovanni Formisano, poeta e commediografo,
(Catania 1878-1962), apparsa sul giornale “Lei è lario” scritta nel 1910 e musicata
da Gaetano Emanuel Calì (Catania, 17 giugno 1885- Siracusa 1 maggio 1936), il Calì,
compositore, direttore d’orchestra e di banda, s’innamorò a tal punto di questa poesia
da volerla musicare. Il momento del successo incontrastato, però, doveva ancora arrivare.
La prima incisione del brano musicale (detto mattutina, che così si distingue dalla
notturna, la serenata serale) è del 1912; venne portata al successo da Tecla Scarano
eseguita dalla stessa interprete la teatro Sangiorgi di Catania
Un altro fatto legato al brano ricorda come sul fronte della Carnia, durante la Prima
guerra mondiale, in un momento di pausa un giovane soldato siciliano prese la sua
chitarra e, al chiar di luna, intonò la canzone. Il silenzio che aleggiava dava voce
solo alle note della mattutina. Al termine dell'esecuzione si sentirono improvvisamente
le urla di apprezzamento degli austriaci, avversari sul campo, ma compagni emotivamente:
non arrivavano a capirne il senso, ma rimasero incantati dalla bellezza della musica.
Come a dire che la musica supera le barriere, anche in guerra. Fra i grandi interpreti
napoletani si ricorda l'incisione del grande Giuseppe Godono.
Lu suli è già spuntatu di lu mari
E vui bidduzza mia durmiti ancora
L'aceddi sunnu stanchi di cantari
Affriddateddi aspettanu ccà fora
Supra ssu barcuneddu su pusati
E aspettanu quann'è ca v'affacciati
Lassati stari nun durmiti cchiui
Ca 'nzemi a iddi dintra sta vanedda
Ci sugnu puru iu c'aspettu a vui
Ppi viriri ssa facci accussì bedda
Passu cca fora tutti li nuttati
E aspettu sulu quannu v'affacciati
Li ciuri senza i vui nun vonnu stari
Su tutti ccu li testi a pinnuluni
Ognunu d'iddi nun voli sbucciari
Se prima nun si rapi ssu barconi
Intra li buttuneddi su ammucciati
E aspettanu quann'è ca v'affacciati
Lassati stari nun durmiti cchiui
Ca 'nzemi a iddi dintra sta vanedda
Ci sugnu puru iu c'aspettu a vui
Ppi viriri ssa facci accussì bedda
Passu cca fora tutti li nuttati
E aspettu sulu quannu v'affacciati.